SeCiF

Il Fiore e l'Occhiello


Perché il FIORE e perché l'OCCHIELLO

Il progetto nasce da una esperienza di insegnamento di didattica della fisica a studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.

L'idea alla base del progetto è di associare a ogni concetto di fisica un oggetto reale, possibilmente "bello", preso dalle cose della vita quotidiana: un giocattolo, un utensile di uso comune, ma anche un gioco dei bambini, una favola, ecc.

L'oggetto reale è il nostro fiore, che ci aiuta a visualizzare, con gli occhi del corpo, i concetti di fisica.

A loro volta i concetti della fisica sono raggruppati in un occhiello, che, come l'occhiello di un giornale, attira l'attenzione agli aspetti cruciali a cui badare.

Ogni fiore fa riferimento a uno o più occhielli e ogni occhiello è illustrato da uno o più fiori.

Gli occhielli sviluppati riguardano concetti relativi alla misura di grandezze fisiche di base, come lunghezza, superficie, volume, massa, oppure a proprietà delle forze, dell'energia e dei fluidi.


Come viaggiare nel sito.

Potete partire sia dalle voci dell'Occhiello sia dai Giocattoli e oggetti quotidiani.

Partendo da una voce dell'Occhiello, troverete una sintesi dei concetti principali, relativi a quella particolare voce, che si possono affrontare a livello di scuola di base, raggruppati in diversi punti e con indicazioni didattiche di massima.Troverete inoltre il riferimento a giocattoli e oggetti di vita quotidiana che si possono utilizzare per indagare i concetti fisici rilevanti e potete passare alle schede relative "cliccando" sul nome del giocattolo o dell'oggetto che vi interessa.

Partendo dai Giocattoli e oggetti quotidiani, troverete, per ciascuno, la descrizione del giocattolo o dell'oggetto, accompagnata dalla fotografia,con eventuali indicazioni su come costruirlo e su come "giocare". In alcuni casi è possibile, "cliccando" sulla foto, avere una foto ingrandita oppure altre fotografie che aiutano a capire meglio come costruire o come procedere. Troverete inoltre la descrizione sintetica della "fisica nascosta" e indicazioni didattiche, con riferimento ai diversi punti delle voci degli occhielli relativi.



WEB A cura di IAPhT WebMaster
Copyright © 1998 © 1999-2001 [DFS]. Tutti i diritti riservati.
Aggiornato il 1 Febbraio 2001.
Last modified: Mon Dec 3 11:05:37 CET 2001