I@Pht Home Page  

L'asinello acrobata.

L'asinello acrobata.
Materiale e istruzioni
di montaggio:
  un tappo di sughero, quattro fiammiferi, un pezzo di cartone tagliato con la sagoma di una testa di asino, un pezzo di fil di ferro a forma di mezzo anello, un dado pesante. Fissare al tappo di sughero la testa di cartone, i quattro fiammiferi (che saranno le zampe dell’asinello) e il fil di ferro (che sarà la coda).
Come giocare:   normalmente l’asinello ha bisogno di stare sulle quattro zampe per rimanere in equilibrio, ma, se si appende il dado all’estremità del fil di ferro in modo che penda al di sotto dell’asinello, come in figura, esso rimarrà in equilibrio sulle sole zampe posteriori.
La Fisica:  
  • forza e interazione: la forza di gravità è caratteristica della interazione che farebbe cadere l’asinello giocattolo,
  • la forza di gravità ha la direzione della verticale,
  • quando l’asinello sta su un piano appoggiandosi sulle quattro zampe, il piano gli applica una forza diretta verso l’alto che lo mantiene in equilibrio,
  • questo succede perché la linea verticale per il baricentro passa all’interno dei quattro punti di appoggio delle zampe,
  • appendendo il dado pesante all’estremità del fil di ferro, il peso del dado ha l’effetto di spostare il baricentro complessivo sotto i punti di appoggio: l’asinello può ora rimanare in equilibrio sulle sole zampe posteriori
  • attorno a questa posizione di equilibrio, l’asinello può oscillare con un moto periodico regolare.
Note didattiche:  
  • scoprire la forza e l’interazione e i diversi tipi di forze (Fa),
  • scoprire la direzione delle forze (Fc),
  • analizzare la relazione tra l’equilibrio e la superficie di appoggio (Ff),
  • scoprire come cambiare il baricentro per mantenere l’equilibrio (Ff),
  • osservare il moto periodico di oscillazione intorno alla posizione di equilibrio (Sf),
  • confrontare con le proprie aspettative.

IAPhT WebMaster
Last modified: Sat Feb 15 12:46:44 MET