Il metodo della "somma sui molti cammini" di Feynman per
l'introduzione della Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria
L'oggetto quantistico: tutorial sui molti cammini di Feynman
I primi calcoli sui molti cammini hanno lo scopo principale di far acquistare famigliarità con i molti cammini dell'oggetto quantistico e con i relativi vettori di fase. I cammini iniziano in un punto A (sorgente) e terminano in un punto B (rivelatore) dopo essere passati attraverso una fenditura lasciata aperta fra due ostacoli. La fenditura è supposta simmetrica rispetto alla congiungente i punti A e B. Per costruire tutti i cammini possibili occorre adottare un qualche criterio "ordinatore", in modo da essere sicuri di non lasciarne indietro nessuno. Abbiamo quindi predisposto due fogli EXCEL che sono ispirati a due criteri ordinatori diversi:
Fenditura stretta: foglio "Fey-s-tutorial.xls"
S cresce inizialmente, ma poi rallenta la crescita, anzi, per una certa larghezza della fenditura, inizia a diminuire e poi oscilla, il tutto in un modo che dipende dalla larghezza iniziale della fenditura e dalla quantità di moto dell'oggetto quantistico.
Fenditura larga: foglio "Fey-l-tutorial.xls"
La forma della somma dei vettori di fase e il valore della sovrapposizione S dipendono dalla larghezza della fenditura e dalla quantità di moto dell'oggetto quantistico.