
CAELUM
ET TERRA : un interessante ipertesto che approfondisce i diversi settori
dell'astronomia. Questo sito è suddiviso in due livelli: un percorso
didattico, utile per gli studenti, che contiene informazioni generali,
ed un percorso per la ricerca con informazioni più dettagliate
- Astronomia
- Medio
- I vari argomenti sono descritti in modo esauriente e
correlati da immagini assai interessanti
- Interattivo
- Da questo sito si possono visitare gli altri lavori dell'Osservatorio
di Brera
- Italiano - inglese
- Molto interessanti i percorsi didattici
guidati che sono indicati in ogni sezione dell'ipertesto
- Materiale di questo tipo è indicato per ampliare
gli argomenti trattati a lezione.
LIB
LAB INDIRIZZO è un'interessante laboratorio virtuale che consente
l'esecuzione di esperimenti in diversi settori della fisica. Vi sono applets
interattivi in cui è possibile verificare leggi fisiche simulando
esperienze di laboratorio.
- Ottica - circuiti - oscilloscopio
- Medio
- Gli argomenti sono affrontati con trattazioni chiare
ed esaurienti, correlate da formule e numerose illustrazioni
- Molto interattivo, consente infatti di realizzare diversi
esperimenti variando I valori dei parametri
- All'interno di questo sito non ci sono link con altri
siti
- Italiano
- Lib Lab è interattivo solo con il browser Hot
Java in quanto le applicazioni sono scritte nella prima versione del linguaggio
java.
RICERCHE
DI FISICA (dalle pagine del liceo Alberti). Contiene un interessante
ipertesto sulla fisica moderna dall'effetto fotoelettrico al dualismo dell'aspetto
corpuscolare ed ondulatorio della luce.
- Fisica moderna: luce e fisica quantistica e anche fisica
atomica
- Medio
- Trattazione chiara
- Interattivo
- Non ci sono links con altri siti di fisica
- Italiano
- Ottica
- Medio
- Trattazione chiara, poche formule
- Interattivo
- Da questo sito non ci sono links con altri siti
- Italiano
- Affronta i diversi rami della fisica con una particolare
attenzione per la fisica classica
- Studenti; sono indicati per il livello di preparazione
della scuola superiore
- Presenta figure chiare ed anche animazioni che facilitano
la comprensione dei fenomeni fisici considerati. Bisogna caricare i software
indicati per poterle vedere.
- Alto livello di interattivita'
- E' possibile collegarsi con altri siti assai facilmente
- Inglese
- Per osservare questi applets bisogna caricare i software
indicati
SAN
DIEGO SPACE PHYSICS sito del centro per la ricerca in astrofisica di
San Diego in California contiene informazioni, immagini, filmati e materiale
didattico dell' ISPEC
International Space Physics Education.
- In particolare astrofisica, anche se vengono affrontati
anche l'elettromagnetismo e altri argomenti
- Medio - alto
- Gli argomenti sono trattati in modo dettagliato, con
molte figure, con formule e alcuni con applets interattivi in cui è
possibile osservare I fenomeni fisici al variare di parametri e condizioni
iniziali
- Interattivo
- Vi sono molti links all'interno del sito
- Inglese
NASA
questo sito contiene moltissimo materiale sulle osservazioni spaziali finalizzato
alla didattica . E' molto interessante "resources list e subject
trees on educationeducational sites" ed anche "National
science educationphysical science k-12" che contiene molto materiale
indicato nei diversi rami della scienza, ma senza animazioni. Questo e'
un sito completamente dedicato a chi e' interessato alle osservazioni dello
spazio condotte dalla Nasa.
- Astronomia
- Studenti
- Vi sono moltissime immagini di osservazioni spaziali
e di missioni della Nasa.
- Nessun tipo di interattivita', anche se in questo sito
sono contenuti progetti di collaborazione con scuole
- Sono segnalati moltissimi links.
- Inglese
- Molto interessante WELCOME
TO THE PLANETS: un tour multimediale per il sistema solare con una
interessante collezione delle più belle immagini della nostra galassia.
GAMELAN
contiene la raccolta completa di java applets: dalla fisica classica alla
fisica moderna. Un insieme di applicazioni interattive che facilitano la
comprensione dei fenomeni fisici studiati.
- Contiene un insieme di applets che affrontano i fenomeni
fisici più interessanti.
- Studenti ; anche se gli argomenti trattati vanno ben
oltre i programmi delle scuole superiori
- Presenta figure semplici e chiare ed anche animazioni
che consentono la simulazione dei fenomeni fisici trattati. La trattazione
contiene poche formule e nessun tipo di dimostrazione.
- Molta interattività. Questi applets presentano
la simulazione di fenomeni fisici ed è possibile variare alcuni
parametri ed osservare così variazioni e dipendenze dai parametri
variati.
- Moltissimi link con altri siti che affrontano lo stesso
argomento
- Inglese, anche se esiste la versione italiana di certi
applets in JAVA ITALIAN SITE
SITO
SULLA FUSIONE In questo sito è raccolto tutto ciò che
uno studente deve sapere sulla fusione e sulla fisica delle alte energie
- Contiene ottimi punti di partenza per ricercare materiale
in questo settore della fisica. E' un vero e proprio viaggio nella fisica
nucleare
- Studenti
- Molte figure, poche formule, nessuna dimostrazione
- Poca interattivita'
- Molti link all'interno delle pagine
- Inglese
- Molto interessante perchè dà una trattazione
chiara
IPPEX
sito completamente dedicato alla fisica. È strutturato sotto forma
di percorso guidato nel mondo della fusione; ricco di illustrazioni che
rendono interessante navigare all'interno di questo sito.
- Fusione
- Medio
- Ha una bella presentazione con molte figure, le formule
sono poche . Non c'è nessun tipo di dimostrazione
- Basso livello di interattività: sono presenti
infatti dei questionari con la possibilità di avere la risposta
esatta con un semplice click.
- Sono molti i links con altri siti che trattano lo stesso
argomento
- Inglese
- Al fondo di ogni pagina sono presenti domande con risposte
PHYSICS
AROUND THE WORLD (fa parte del sito THE INTERNET PILOT TO PHYSICS).
E' un ottimo punto di partenza, poichè affronta i diversi settori
della fisica con approcci diversi, dando spazio a siti di fisica, siti
di software, liste di discussioni, gruppi che si interessano alla fisica.
Ad esempio in CLASSICAL MECHANICS si può scegliere VISIT OUR NEW
DIRECTORY SERVICE dove, con i software giusti, si possono vedere moltissimi
esperimenti; bisogna avere Netscape Navigator 2.0 o 3.0 e non 3.0 beta.
Molto interessante un sito chiamato SCIENTIFIC INVESTIGATION in cui si
compie uno studio dei fenomeni fisici in applicazioni della vita quotidiana
e dello sport. Scegliendo un altro percorso : INSTITUTES BY FIELD OF RESEARCH
si giunge a indicazioni interessanti nel campo della didattica.
- Fisica classica in particolare, anche se spazia in molti
campi della fisica
- Studenti
- Figure chiare ed animazioni
- Alcune applicazioni sono interattive. In queste è
possibile variare parametri ed osservare le conseguenze sul fenomeno fisico
in questione.
- Presenta molti links
- Inglese
- Molto interessante l'esperimento del pendolo o quello
del moto di Keplero. Per poter vedere le animazioni è necessario
avere Netscape Navigator 2.02 /3.0 oppure Microsoft Explorer 3.0 o un browser
adatto al linguaggio java in cui sono scritti questi applets.
WIEV
OF SOLAR SYSTEM contiene informazioni, immagini, animazioni su pianeti,
comete, asteroidi del sistema solare
- Astronomia
- Medio-alto
- Moltissime immagini e animazioni
- Non interattivo
- Sono segnalati altri siti sull'astronomia
- Inglese; esiste anche il mirror italiano
- Le immagini e le animazioni si caricano molto velocemente
GLOBAL
CAMPUS un database multimediale contenente una varietà di materiale
: suoni, immagini, video, testi da utilizzare per l'insegnamento.
- Vengono affrontati diversi argomenti: astrofisica, fisica
nucleare, geofisica, fisica dell'atmosfera.
- Medio - alto.
- Vi sono figure molto chiare, poche formule e nessuna
dimostrazione.
- Poco interattivo
- Contiene molti link con altri siti.
- Inglese
- Ci si può così collegare a siti molto interessanti,
ad esempio: PHYSIC SIMULATION una collezione di software da downlodare,
oppure INTERACTIVE PHYSICS PROBLEMS SET , una raccolta di 100 problemi
interattivi. Da segnalare CONTEMPORARY PHYSIC EDUCATION PROJECT: un gruppo
di insegnanti che fornisce materiale per la didattica (contiene un indice
delle pagine web).
PARTICLE
ADVENTURE : un viaggio interattivo alla scoperta delle particelle elementari.
Questo viaggio interattivo nel mondo della fisica nucleare è indicato
sia per chi ha già conoscenze in questo campo sia per chi inizia.??????
- Fisica nucleare
- Medio - alto
- Molte figure interessanti, poche formule, nessuna dimostrazione.
- Non molto interattivo
- In ogni pagina ci sono link per ampliare l'argomento
trattato
- Inglese
- E'consigliato cliccare l'help per avere così un
prospetto degli argomenti trattati.

(torna
alla homepage)