|
|
Massa, peso e densità
|
|
|
Ma Premisura |
|
- confrontare masse
- ordinare masse
- costruire uno strumento (bilancia) e trovare una procedura per confrontare e ordinare
tutti, a iniziare da materna e primo ciclo
|
|
La calza della befana
|
Mb Misurare con la bilancia a bracci uguali |
|
- il funzionamento della bilancia è basato sull'equilibrio: in condizioni di equilibrio c'è una uguale massa sui due piattelli (controllare che la bilancia sia in equilibrio inizialmente con i due piattelli vuoti)
- individuare l'unità di misura (masse-campione)
- mettere l'oggetto da misurare su un piattello e aggiungere le masse-campione sull'altro piattello fino a ristabilire l'equilibrio
- esprimere la massa indicando il numero e il simbolo delle unità di misura usate
- il numero non ha senso senza l'unità di misura
secondo ciclo
|
|
La bilancia
|
Mc Misurare con una bilancia tarata
| |
Per tarare:
- individuare l'unità di misura(masse-campione),
- riportare a zero la posizione dell'indice quando la bilancia è scarica,
- porre uno alla volta sul piattello le masse-campione, segnando per ogni riporto la posizione dell'indice e indicando il numero di unità di misura;
- il numero non ha senso senza l'unità di misura
Per misurare:
- con la bilancia scarica, controllare che l'indice segni zero, se no riportare a zero la posizione dell'indice agendo sulla vite di azzeramento,
- mettere sul piattello l'oggetto da misurare,
- leggere il valore indicato in corrispondenza della posizione dell'indice ed esprimere la massa come numero e unità di misura
secondo ciclo
|
|
|
Md Caratteristiche dell'unità di misura
| |
- deve essere omogenea alla grandezza da misurare e più piccola di essa
- deve avere dei sottomultipli e/o dei multipli
- deve essere costante, riproducibile, universale
- può essere arbitraria oppure convenzionale
secondo ciclo
|
|
|
Me La misura di peso (massa) nel sistema internazionale (SI)
| |
- l'unità di misura è il chilogrammo
- il chilogrammo si indica con il simbolo kg (è un simbolo non una abbreviazione)
- il kg ha multipli e sottomultipli decimali
- sono sottomultipli utili del kg l'ettogrammo (hg) e il grammo(g):
1 hg = 0,1 kg
1 g = 0,001 kg
approfondimento per un secondo ciclo
|
|
|
Mf Giochi e operazioni
| |
- la massa si conserva anche se l'oggetto cambia forma dell'oggetto o addirittura sembra che "sparisca"
- sulla massa si possono fare operazioni di somma e sottrazione (tara, peso lordo, peso netto)
tutti a livello qualitativo, secondo ciclo per verifiche quantitative
|
|
|
Mg Densità
| |
- volume e massa sono grandezze fisiche diverse e hanno unità di misura diverse,
- tuttavia c'è un legame fra volume e massa: per oggetti fatti della stessa sostanza, se i volumi sono uguali anche le masse sono uguali mentre, se i volumi sono diversi, al volume maggiore corrisponde un peso maggiore (in modo proporzionale),
- per oggetti fatti di sostanze diverse, anche se i volumi sono eguali, le masse possono essere diversi,
- la densità di un oggetto è la massa che corrisponderebbe a un volume pari a una unità di misura del volume
- la densità dell'acqua è pari a 1 g per cm3, cioè 1 cm3 di acqua ha una massa pari a 1 g,
- la densità relativa di un oggetto è il rapporto fra la massa dell'oggetto e la massa di un eguale volume di acqua.
tutti a livello qualitativo, secondo ciclo per misure quantitative
|
|
|
|
|