I@Pht Home Page  

I materiali

materiali  

Materiali e attrezzi occorrenti

  • compensato marino di almeno 2 cm di spessore per le centine (1 -1,5 mq),
  • 12 listelli di essenza resinosa 5 m x 2 cm x 3/4 cm
  • listelli di legno meno pregiato per il paiolato ed il paraspruzzi del pozzetto,
  • almeno un centinaio di viti in inox da 4 e 5 cm
  • 5 o 6 Kg di colla vinilica
  • 20 mq di stoffa (cotone grezzo.)
Per quanto riguarda gli attrezzi bisogna fare una premessa in tema di sicurezza. Conviene sempre utilizzare attrezzi di tipo manuale poiché gli incidenti che possono capitare si limitano alla martellata sul dito o alla classica sbucciatura senza conseguenze. Decisamente sconsigliati sono gli attrezzi elettrici dati in mano ai bambini in quanto possono causare seri incidenti. Possono essere utilizzati dall’insegnante per sveltire alcune fasi ripetitive del lavoro ma quando si usano bisogna rinunciare all’aiuto dei bambini per ovvi motivi di sicurezza. Altrettanto sconsigliati sono gli attrezzi per bambini visto che sovente non sono in grado di sopportare le sollecitazioni di un lavoro vero e una lama di una sega o un cacciavite che si spezzano di colpo possono provocare guai seri. Quindi attrezzi veri ed in numero sufficiente da permettere a tutti i bambini di partecipare in modo attivo a tutte le fasi del progetto. Detto questo ecco un elenco di massima di attrezzi: seghe e segacci, martelli, morse, morsetti per cornici, squadre da legno, trapano a mano, cacciaviti, cartavetro, lime di diverse dimensioni, succhielli, punte per trapano, morse da tavolo, qualche banco sul quale poter lavorare senza preoccuparsi troppo di eventuali danni involontari.
 
 
Giocattoli Home Page I@Pht Home Page

IAPhT WebMaster
Last modified: Wed Feb 21 11:56:48 CET 2001