I@Pht Home Page  

Progettazione

lago  

Dall' uso di barche alla progettazione

Dall’esperienza derivante da diverse uscite sul lago di Viverone utilizzando barche a vela costruite da ragazzi delle medie e Kayak commerciali è nata l’idea di provare a costruire un kayak utilizzando i materiali e gli strumenti che si hanno a disposizione o ci si può procurare in una scuola: della stoffa e del legname. Partendo dall’osservazione di alcune foto di un Kayak costruito in precedenza dai Prof. Lino Judica e Adriana Bovio con ragazi delle medie e dal disegno in scala 1:1 delle centine si è effettuata una suddivisione dei lavori da fare ordinandoli temporalmente. Come primo lavoro si è proceduto a ricopiare i pezzi delle centine su carta da lucido.
 

La Fisica

  • Le leve; la pagaia leva di primo grado, il remo leva di secondo grado
  • Le forze; moltiplica e demoltiplica: i bozzelli della scotta della randa
  • Diversi tipi di energia: il vento e la vela, energia muscolare (chimica) e la pagaia
  • Caratteristiche fisiche e chimiche dei materiali: il legno, le colle, i metalli, le stoffe. Diversi tipi di legname: durezza, elasticità, resistenza agli agenti atmosferici
  • Interazioni tra diversi materiali; Legno metallo, legno colla, legno colla e stoffa.
  • I fluidi similitudine e diversità nei comportamenti tra aeriformi e liquidi
  • Densità La densità dei liquidi e il loro utilizzo.
  • Idrodinamica. Prove di galleggiamento e scorrimento in acque vive e ferme di modellini e di imbarcazioni reali.
 

Aspetti didattici

  • Saper tradurre un’idea in un progetto concreto
  • Scomposizione di un problema complesso in tanti problemi più semplici.
  • Saper utilizzare conoscenze acquisite in precedenza in contesti diversi.
  • Saper effettuare misure angolari e lineari
  • Sviluppo delle capacità manipolative.
  • Saper utilizzare diversi strumenti anche complessi.
  • Saper utilizzare vocaboli tecnici in modo approppriato
  • Conoscenza delle caratteristiche di materiali diversi e delle loro interazioni
Giocattoli Home Page I@Pht Home Page

IAPhT WebMaster
Last modified: Wed Feb 21 11:37:36 CET 2001