Progetto respirazione

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Inizialmente il progetto é stato rivolto ad una seconda media a Tempo Prolungato ed è stato poi destinato ad altri contesti e ad altre fasce di età.

La classe originaria era composta di diciassette elementi, di cui uno portatore di handicap. Durante tutto l'anno scolastico 1990/91 un'ora curricolare di Scienze é stata dedicata a questo progetto, utilizzando la compresenza dell'insegnante di appoggio alla classe.

Dopo un primo periodo in cui sono state trasmesse ai ragazzi nozioni di anatomia e di fisiologia dell'apparato respiratorio, si é stabilita un'alternanza settimanale di attività in palestra ed in classe (adibita così a "laboratorio permanente " di scienze ).

In palestra, con la collaborazione dell'insegnante di appoggio (docente di Educazione Fisica), i ragazzi compivano una serie di esercizi di ginnastica respiratoria, graduati per difficoltà, che hanno consentito ad ogni singolo elemento di acquisire coscienza del proprio apparato respiratorio e del proprio corpo. In classe si sono invece alternate attività pratiche (con "strumenti" costruiti con materiale povero e con i quali sono poi state compiute misure che non certo avuto la pretesa della grande precisione, ma che hanno fornito lo spunto per discutere il metodo, gli errori e le eventuali correzioni) , con attività di "riflessione" su quanto appreso o rilevato.

Queste due attività di carattere scientifico ed espressivo - corporeo sono state contemporaneamente "collegate" alla emissione della voce ed alla pratica del flauto dolce nelle ore di Educazione Musicale.

Prima di qualsiasi esecuzione di carattere vocale o strumentale, l'insegnante invitava gli alunni a compiere pochi minuti di esercizi respiratori, ribadendone l'importanza in quel contesto.


Bibliografia


WEB A cura di WebMaster
Last modified: Sat Jan 11 09:30:20 MET