Il metodo della "somma sui molti cammini" di Feynman per
l'introduzione della Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria
L'oggetto quantistico: i cammini e gli ostacoli
Gli ostacoli sono cruciali nel calcolo dello strano moto di un oggetto quantistico, che percorre simultaneamente tutti i cammini permessi: cammini permessi sono infatti quelli che non sono impediti da qualche ostacolo. Il moto ipotizzato è quello fra una sorgente A e un rivelatore B, attraverso una fenditura inizialmente simmetrica intorno alla congiungente. I bordi della fenditura si possono però spostare in modo da escludere alcuni cammini e ciò permette di esplorare come varia la sovrapposizione al variare dell'estensione degli ostacoli.
Per costruire tutti i cammini possibili viene adottato lo stesso criterio "ordinatore" del foglio "Tutorial-l", in cui si tracciano 21 cammini equispaziati attraverso la fenditura.
Il calcolo, sviluppato nel foglio "Fey-ostacoli.xls", procede come illustrato nel seguente schema.
L'effetto del blocco di alcuni cammini sulla somma dei vettori di fase e sul valore della sovrapposizione S dipende dalla larghezza della fenditura e dalla quantità di moto dell'oggetto quantistico.